Moscadello di Montalcino DOC

SELEZIONA ANNATA

Un vino riscoperto.Le lontane e nobili origini di Podere Soccorso ci hanno ispirato a riprodurre la veste grafica dell’etichetta, riproporre la tecnica enologica mantenendo le caratteristiche della tradizione locale, le stesse che più di centocinquanta anni prima venivano già riconosciute e premiate in Italia ed all’estero, con lo sguardo aperto al futuro. Il Brunello di Montalcino Vigna Soccorso è un cru da uve 100% Sangiovese ottenute esclusivamente dalla vigna dell’unità poderale omonima. Il terreno è limoso/sabbioso, sciolto ma con inclusioni di scheletro da rocce vulcaniche, areniti con presenza di tischi. Sotto lo strato sciolto di terreno sono presenti grandi rocce magmatiche e sedimentarie. La densità di impianto è pari a 4500 piante per ettaro.

 

Brunello di Montalcino DOCG Vigna Soccorso: di questa annata abbiamo prodotto 6700 bottiglie da 750ml e 150 bottiglie Magnum da 1,5L.

Descrizione

Il pioniere.
Il nostro Moscadello è dedicato a Riccardo Paccagnini, enologo montalcinese che seppe produrre a fine Ottocento un sottile e delicato “Moscatello” disegnando appositamente un’etichetta con lo stesso stile di quella di Vigna Soccorso che oggi abbiamo riprodotto in suo onore. Nasce nella piccola vigna di Podere San Carlo a 500 metri di altezza, allevata a capovolto alla toscana e descritta da Bartolomeo Gherardini, Auditor Generale in Siena per Cosimo III° de’ Medici, Granduca di Toscana, nell’anno 1676: “Nella salita verso la Città sono da quei cittadini fatte e mantenute più coltivazioni di Moscatelli con grande industria e poiché oltre ad essere piantate in sito sassoso, e aspro, è il sito medesimo così declive, che si reggono le viti con il sostentamento di mura”.

Informazioni aggiuntive

Annata

2024

Età delle viti

4 anni

Resa per ettaro

30 quintali

Fermentazione

spontanea, senza aggiunta di lieviti, senza controllo di temperatura, in acciaio con macerazione delle bucce per circa 14 ore.

Affinamento

in acciaio per circa 8 mesi

Alcool

10,8%

Acidità totale

5,01 gr/l

Estratto secco totale

95,9gr/l

Solforosa totale

206 mg/l

Informazioni Aggiuntive

Di questa annata abbiamo prodotto 1000 bottiglie da 500ml

Appunti di Degustazione

È in versione “tranquillo” e si esprime con delicatezza e sottigliezza; è un vino leggero, moderatamente dolce, floreale, molto piacevole al palato ma non manca di acidità e lunghezza; è da bere fresco, subito, anche nell’anno di produzione con dolci secchi, formaggi non troppo stagionati. L'abbinamento perfetto è con i crostini neri alla toscana ma possiamo azzardare abbinandolo anche con i gamberi alla griglia, cocktail di gamberetti o insalate di frutta o mista di verdure e legumi.

Riconoscimenti

Download