Rosso di Montalcino DOC

Vigna Poggio Cerrino

SELEZIONA ANNATA

Un vino riscoperto.Le lontane e nobili origini di Podere Soccorso ci hanno ispirato a riprodurre la veste grafica dell’etichetta, riproporre la tecnica enologica mantenendo le caratteristiche della tradizione locale, le stesse che più di centocinquanta anni prima venivano già riconosciute e premiate in Italia ed all’estero, con lo sguardo aperto al futuro. Il Brunello di Montalcino Vigna Soccorso è un cru da uve 100% Sangiovese ottenute esclusivamente dalla vigna dell’unità poderale omonima. Il terreno è limoso/sabbioso, sciolto ma con inclusioni di scheletro da rocce vulcaniche, areniti con presenza di tischi. Sotto lo strato sciolto di terreno sono presenti grandi rocce magmatiche e sedimentarie. La densità di impianto è pari a 4500 piante per ettaro.

 

Brunello di Montalcino DOCG Vigna Soccorso: di questa annata abbiamo prodotto 6700 bottiglie da 750ml e 150 bottiglie Magnum da 1,5L.

Descrizione

Secondo a nessuno.
Il Rosso per noi è un vino importante e con una sua forte personalità, anche per il legame storico e affettivo che lo unisce a babbo Enzo: durante la presidenza del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino credette molto nella valorizzazione di questo prodotto fino allora considerato vino da tavola e si batté per ottenerne il riconoscimento DOC. È un Rosso di Montalcino vecchio stile, “fatto da Brunello”, con le stesse uve, la stessa massa e la identica tecnica di vinificazione del Brunello. L’affinamento in cantina è invece più breve ma nelle medesime botti grandi di rovere di Slavonia. È espressione del “sangiovese giovane” ed esce in commercio dopo circa 12 mesi dalla vendemmia. È un Rosso “cru” prodotto con uve provenienti dal vigneto di Poggio Cerrino.

Informazioni aggiuntive

Annata

2024

Età delle viti

sono presenti piante di diversa età, con una media di circa 50 anni, coltivate in modo biologico, in parte innestate in loco.

Resa per ettaro

35 quintali, raccolta manuale.

Fermentazione

prolungata (mediamente 30 giorni) in tini di rovere da 50 ettolitri, libera, spontanea, non termocontrollata, con lieviti indigeni, non selezionati e rimontaggi manuali. Solfitazione modeste.

Affinamento

11 mesi in 10-40- 50hl botti di slavonia e 1 mese in bottiglia.

Alcool

13%

Acidità totale

5,96 gr/l

Estratto secco totale

39,1 gr/l

Solforosa totale

88 mg/l

Informazioni Aggiuntive

Di questa annata abbiamo prodotto 5100 bottiglie da 750ml. Vino biologico.

Appunti di Degustazione

È un vino che non scende a compromessi, dritto e diretto con note olfattive e gustative tipiche di un sangiovese di Montalcino giovane. Alcuni abbinamenti esaltano queste caratteristiche e per questo lo consigliamo abbinato alla pasta fatta in casa (pinci, pappardelle e ravioli) con ragù di lepre o cinghiale, fonduta di pecorino con rigatino croccante, sedani rifatti con la nana in umido, ossobuco alla senese, polpette di carne o di verdure anch’esse in umido. Temperatura di servizio consigliata: 16/18°

Riconoscimenti

Download